GIORNATA DELLA MEMORIA 2024: materiali di approfondimento su "le altre" persecuzioni

 

GIORNATA DELLA MEMORIA 2024

Omocausto, Porrajmos e testimonianze di donne protagoniste dei genocidi del Novecento

 

https://www.youtube.com/watch?v=4cu4eUhI534

L' orrore di Natzweiler-Struthof - storia di un campo nazista (Alsazia)

D’interesse per coloro che si recheranno in Alsazia per il viaggio di istruzione.

 

Per approfondire il tema dell’Omocausto

https://www.raicultura.it/storia/articoli/2019/06/La-notte-dei-lunghi-coltelli-124d1c92-bbd7-4e80-be38-becf43d3caec.html

Uccisione di Röhn capo delle SA, la fine delle squadre d’assalto. Approfondimento

https://www.youtube.com/watch?v=wXtfxNA3BcI

Paragraph 175, documentario del 2000 diretto da Robert Epstein e Jeffrey Friedman, raccontato da Rupert Everett. Ha vinto come miglior documentario il Festival del cinema di Berlin. In lingua inglese.

Butterflies in Berlin (su raiplay) cortometraggio animato di Monica Manganelli del 2019

Alex si trasferisce a Berlino nel 1933, durante gli anni della Repubblica di Weimar. Alla ricerca del suo posto nel mondo e della propria identità sessuale, egli diventa il primo transessuale operato della storia. Purtroppo ciò avviene proprio in concomitanza dell’ascesa del Nazional-socialismo; uno sconvolgimento sociale che trasforma la capitale della libertà sessuale nella patria della repressione.

 Bibliografia:

Pierre Seel, Io, Pierre Seel deportato omosessuale, scritto in collaborazione con Jean Le Bitoux, Massari editore, 2020

Helga Schneider, Bruceranno come ortiche secche. Relazioni pericolose ai tempi di Adolf, Oligo Narratori, 2021

Heinz Heger, Gli uomini con il triangolo rosa, 1972

Massimo Consoli, Homocaust. Il nazismo e la persecuzione degli omosessuali, Khaos edizioni, 1991

Gad Beck, Dietro il vetro sottile. Memorie di un ebreo omosessuale nella Berlino nazista, Einaudi 2010

Jean Le Bitoux, Il triangolo rosa. La memoria rimossa delle persecuzioni omosessuali, Manni, 2014

Giorgio Giannini, Vittime dimenticate. Lo sterminio dei disabili, dei rom, degli omosessuali e dei Testimoni di Geova, Stampa alternativa, 2011

Luca De Santis e Sara Colaone, In Italia sono tutti maschi, Oblomov edizioni, 2009

Gabriella Roman, Il caso di G. La patologizzazione dell’omosessualità nell’Italia fascista, Edizioni ETS, 2018

Klaus Muller, Le ragioni di un silenzio, Ombre corte Verona, 2002

 

Per approfondire il tema del Porrajmos:

https://www.youtube.com/watch?v=38xgD9zEB_U

Breve video realizzato a scopo didattico sul Porrajmos, la soluzione finale voluta dal nazifascismo per Rom e Sinti, Il video conclude con una panoramica sulla situazione di Rom e Sinti in Italia lanciando un messaggio di speranza e condivisione contro ogni discriminazione

https://www.youtube.com/watch?v=_G2oVP1b-rA

Porrajmos è stata la parola scelta da Ian Hancock, docente universitario all’università di Austin in Texas, per indicare la persecuzione e lo sterminio del popolo rom e sinti durante il nazifascismo. Sono oltre 500 mila i rom e sinti uccisi durante la seconda guerra mondiale, dopo una serie di persecuzioni che iniziarono ben prima dell’inizio del conflitto nel 1939.

 

Bibliografia:

Carla Osella, Rom e Sinti il genocidio dimenticato, Tau editore, 2013

Luca Bravi e Matteo Bassoli, Il Porrajmos in Italia. La persecuzione di rom e sinti durante il fascismo, Casa editrice Emil di Odoya, 2013 (disponibile in rete il formato in pdf)

Santino Spinelli, Rom,genti libere. Storia, arte e cultura di un popolo misconosciuto, (prefazione di Moni Ovadia), Dalai editore

Otto Rosenberg, La lente focale. Gli zingari nell’olocausto, Marsilio, 2000

Paolo Cagna Ninchi, Quando arrivammo c’era solo erba alta. L’Olocausto infinito di rom e sinti, UPRE Roma, 2022

G. Boursier, M.Converso, F.Iacomini, Zigeuner. Lo sterminio dimenticato,  Roma,ed. Sinnos , 1996

G. Boursier, L'internamento degli zingari in Italia, in Costantino Di Sante, a cura di, I campi di concentramento in Italia.. Dall'internamento fascista alla deportazione (1940-1945, Milano , F.Angeli , 2001  pp.162-176

M. Karpati, Il genocidio degli zingari, in Spostamenti di popolazione e deportazione in Europa 1939-1945, Bologna , Cappelli, 1987 pp.117-139 ( Mirella Karpati è una studiosa che si è occupata dei rom fra le prime in Italia)

L. Bravi, Altre tracce sul sentiero di Auschwitz. Il genocidio dei Rom sotto il Terzo Reich, Roma ,Cisu , 2002

D. Kenrick, G. Puxon, Il destino degli zingari. Storia sconosciuta di una persecuzione dal Medioevo a Hitler, Milano, Rizzoli, 1985 (testo che è diventato un classico)

K. Fings, H. Heub, G.Sparing, a cura di, Dalla ricerca razziale ai campi nazisti., Roma, Anicia Collana Interface, Centro studi zingari, 1998

B. Muller Hill, Scienza di morte. L’eliminazione degli ebrei, degli zingari e dei malati di mente, Pisa, ETS, 1989 ( bellissimo, soprattutto perché ricostruisce il clima culturale e scientifico del tempo)

H. Friedlander, Le origini del genocidio nazista, Roma, Editori Riuniti, 1997 ( anche questo è diventato un classico; molto bello e prezioso. L’autore ha subito l’esperienza di Auschwitz)

G. Lewy, La persecuzione nazista degli zingari ,Torino, Einaudi , 2002 ( molto documentato e preciso; ha riaperto il dibattito sull’unicità della Shoah)

Donald Kenrick e Grattan Puxon, Il destino degli zingari, 1975

Angelo Arlati, Rom e Sinti nella resistenza europea, UPRE Roma, 2022

 

Per approfondire il tema delle testimonianze di donne che hanno vissuto le deportazioni e sono state vittime dei genocidi del Novecento

Antonia Arslan, La masseria delle allodole

Primo Levi, Se questo è un uomo

Anna Foa e Francesca Nodari, Donne e Shoah

Cristina Lamb, I nostri corpi come campi di battaglia

Silvana Arbia, Mentre il mondo stava a guardare

 Elena Doni e Chiara Valentini, L’arma dello stupro

Commenti

Post popolari in questo blog

I CONTRIBUTI DEGLI ALUNNI DEL GIARDINO SU PIAZZA DELLA LOGGIA E STRAGISMO

25 APRILE 2023. Essere partigiani della memoria è un'esigenza profonda del tempo presente.