GIORNATA DELLA MEMORIA 2024: materiali di approfondimento su "le altre" persecuzioni
GIORNATA DELLA
MEMORIA 2024
Omocausto, Porrajmos e testimonianze di donne protagoniste dei genocidi del Novecento
https://www.youtube.com/watch?v=4cu4eUhI534
L' orrore di Natzweiler-Struthof
- storia di un campo nazista (Alsazia)
D’interesse per coloro che si recheranno in Alsazia per il
viaggio di istruzione.
Per approfondire il
tema dell’Omocausto
Uccisione di Röhn capo delle SA, la fine delle squadre
d’assalto. Approfondimento
https://www.youtube.com/watch?v=wXtfxNA3BcI
Paragraph 175, documentario del 2000 diretto da Robert Epstein
e Jeffrey Friedman, raccontato da Rupert Everett. Ha vinto come miglior
documentario il Festival del cinema di Berlin. In lingua inglese.
Butterflies in Berlin (su raiplay) cortometraggio animato di Monica Manganelli del 2019
Alex si trasferisce a Berlino nel 1933, durante gli anni della Repubblica di Weimar. Alla ricerca del suo posto nel mondo e della propria identità sessuale, egli diventa il primo transessuale operato della storia. Purtroppo ciò avviene proprio in concomitanza dell’ascesa del Nazional-socialismo; uno sconvolgimento sociale che trasforma la capitale della libertà sessuale nella patria della repressione.
Pierre Seel, Io,
Pierre Seel deportato omosessuale, scritto in collaborazione con Jean Le
Bitoux, Massari editore, 2020
Helga Schneider, Bruceranno
come ortiche secche. Relazioni pericolose ai tempi di Adolf, Oligo
Narratori, 2021
Heinz Heger, Gli
uomini con il triangolo rosa, 1972
Massimo Consoli, Homocaust.
Il nazismo e la persecuzione degli omosessuali, Khaos edizioni, 1991
Gad Beck, Dietro il
vetro sottile. Memorie di un ebreo omosessuale nella Berlino nazista,
Einaudi 2010
Jean Le Bitoux, Il
triangolo rosa. La memoria rimossa delle persecuzioni omosessuali, Manni,
2014
Giorgio Giannini,
Vittime dimenticate. Lo sterminio dei disabili, dei rom, degli omosessuali e
dei Testimoni di Geova, Stampa alternativa, 2011
Luca De Santis e Sara Colaone, In Italia sono tutti maschi, Oblomov edizioni, 2009
Gabriella Roman, Il
caso di G. La patologizzazione dell’omosessualità nell’Italia fascista,
Edizioni ETS, 2018
Klaus Muller, Le
ragioni di un silenzio, Ombre corte Verona, 2002
Per approfondire il
tema del Porrajmos:
https://www.youtube.com/watch?v=38xgD9zEB_U
Breve video realizzato a scopo didattico sul Porrajmos, la
soluzione finale voluta dal nazifascismo per Rom e Sinti, Il video conclude con
una panoramica sulla situazione di Rom e Sinti in Italia lanciando un messaggio
di speranza e condivisione contro ogni discriminazione
https://www.youtube.com/watch?v=_G2oVP1b-rA
Porrajmos è stata la parola scelta da Ian Hancock, docente
universitario all’università di Austin in Texas, per indicare la persecuzione e
lo sterminio del popolo rom e sinti durante il nazifascismo. Sono oltre 500
mila i rom e sinti uccisi durante la seconda guerra mondiale, dopo una serie di
persecuzioni che iniziarono ben prima dell’inizio del conflitto nel 1939.
Bibliografia:
Carla Osella, Rom e
Sinti il genocidio dimenticato, Tau editore, 2013
Luca Bravi e Matteo Bassoli, Il Porrajmos in Italia. La persecuzione di rom e sinti durante il
fascismo, Casa editrice Emil di Odoya, 2013 (disponibile in rete il formato
in pdf)
Santino Spinelli,
Rom,genti libere. Storia, arte e cultura di un popolo misconosciuto,
(prefazione di Moni Ovadia), Dalai editore
Otto Rosenberg, La
lente focale. Gli zingari nell’olocausto, Marsilio, 2000
Paolo Cagna Ninchi, Quando
arrivammo c’era solo erba alta. L’Olocausto infinito di rom e sinti, UPRE
Roma, 2022
G. Boursier, M.Converso, F.Iacomini, Zigeuner. Lo sterminio dimenticato,
Roma,ed. Sinnos , 1996
G. Boursier, L'internamento degli zingari in Italia, in
Costantino Di Sante, a cura di, I campi
di concentramento in Italia.. Dall'internamento fascista alla deportazione (1940-1945,
Milano , F.Angeli , 2001 pp.162-176
M. Karpati, Il
genocidio degli zingari, in Spostamenti di popolazione e deportazione in
Europa 1939-1945, Bologna , Cappelli, 1987 pp.117-139 ( Mirella Karpati è una
studiosa che si è occupata dei rom fra le prime in Italia)
L. Bravi, Altre tracce
sul sentiero di Auschwitz. Il genocidio dei Rom sotto il Terzo Reich, Roma
,Cisu , 2002
D. Kenrick, G. Puxon, Il
destino degli zingari. Storia sconosciuta di una persecuzione dal Medioevo a
Hitler, Milano, Rizzoli, 1985 (testo che è diventato un classico)
K. Fings, H. Heub, G.Sparing, a cura di, Dalla ricerca razziale ai campi nazisti.,
Roma, Anicia Collana Interface, Centro studi zingari, 1998
B. Muller Hill, Scienza
di morte. L’eliminazione degli ebrei, degli zingari e dei malati di mente,
Pisa, ETS, 1989 ( bellissimo, soprattutto perché ricostruisce il clima
culturale e scientifico del tempo)
H. Friedlander, Le
origini del genocidio nazista, Roma, Editori Riuniti, 1997 ( anche questo è
diventato un classico; molto bello e prezioso. L’autore ha subito l’esperienza
di Auschwitz)
G. Lewy, La
persecuzione nazista degli zingari ,Torino, Einaudi , 2002 ( molto
documentato e preciso; ha riaperto il dibattito sull’unicità della Shoah)
Donald Kenrick e Grattan Puxon, Il destino degli zingari,
1975
Angelo Arlati, Rom e
Sinti nella resistenza europea, UPRE Roma, 2022
Per approfondire il
tema delle testimonianze di donne che hanno vissuto le deportazioni e sono
state vittime dei genocidi del Novecento
Antonia Arslan, La
masseria delle allodole
Primo Levi, Se questo
è un uomo
Anna Foa e Francesca Nodari, Donne e Shoah
Cristina Lamb, I
nostri corpi come campi di battaglia
Silvana Arbia, Mentre il mondo stava a guardare
Elena Doni e Chiara Valentini, L’arma dello stupro
Commenti
Posta un commento