10 febbraio Giorno del ricordo

 

Manifesto realizzato nel 2021 dagli studenti del Corso Industria E Artigianato per il Made In Italy, dell'IPSIA di Roma  in occasione Giorno del Ricordo, per ricordare le vittime dei massacri delle foibe, l'esodo giuliano-dalmata e le violenze e uccisioni avvenute in Istria, Fiume e Dalmazia tra il 1943 e il 1947



Spunti per approfondire:

https://www.corriere.it/cultura/22_febbraio_10/foibe-giorno-del-ricordo-cos-e-e2579428-8a59-11ec-afd5-bce3c64c5293.shtml

Cosa sono le foibe e cosa accadde il Giorno del Ricordo: il genocidio e il significato del 10 febbraio 1947.

https://www.youtube.com/watch?v=RmPi8TvNM8s

Le foibe e il Giorno del Ricordo. Lezione del prof. Ferretti

https://www.focus.it/cultura/storia/che-cosa-furono-i-massacri-delle-foibe

Che cosa furono i massacri delle Foibe, intervento di Luciano Garibaldi

 

Letture consigliate:

E allora le foibe?, Eric Gobetti, Laterza, 2021

Negli anni, soprattutto quelli in cui il nazionalismo italiano si è fatto più pressante, tutta la vicenda dell'esodo italiano dall'Istria e dalla Dalmazia è diventata oggetto di polemiche sempre più forti e violente. Questo libro è rivolto a chi non sa niente della storia delle foibe e dell'esodo o a chi pensa di sapere già tutto, pur non avendo mai avuto l'opportunità di studiare realmente questo tema.

Bora. Istria, il vento dell'esilio di Anna Maria Mori e Nelida Milani, Marsilio, 2021

La straziante corrispondenza epistolare tra Anna Maria Mori, che con la famiglia lasciò la nativa Pola per l'Italia, con Nelida Milani, che a suo tempo scelse di restare, rinunciando alla lingua, a molti affetti, alle consuetudini di un mondo che, con ferocia, veniva snaturato.

Foibe rosse. Vita di Norma Cossetto uccisa in Istria nel '43 di Frediano Sessi, Marsilio, 2022

Lo storico Sessi in questo libro porta alla luce la storia della giovane Norma Cossetto, studentessa di Lettere, gettata ancora viva nella foiba di Villa Surani, in località Antignana, per poi essere brutalmente oltraggiata e uccisa.

Senza salutare nessuno. Un ritorno in Istria di Silvia Dai Pra', Laterza, 2019

L'autrice di questa intensa ricerca sotto forma di memoir racconta i due anni d'indagine in Istria per scoprire la verità su un segreto che ha sempre gravato sulla sua famiglia: perché il bisnonno Romeo Martini, nato Martincich, è finito nella foiba di Vines? Perché la nonna, i suoi fratelli e sua madre se ne sono andati una mattina di novembre del 1943?

Commenti

Post popolari in questo blog

CONCORSO "NON DIMENTICHIAMO"