Le altre persecuzioni naziste
Le altre vittime
dell’Olocausto
https://www.youtube.com/watch?v=mg3tEQiuSbw
In Ausmerzen
(parola tedesca per "sradicare, estirpare"), Marco Paolini racconta
l'epurazione di disabili e malati di mente praticata dal regime nazista.
Lo spettacolo è
frutto di due anni di ricerche, di incontri con testimoni e specialisti, una
narrazione cruda e razionale degli eventi.
https://www.youtube.com/watch?v=5E0qCFor2UA
Aktion T4
programma per l’eliminazione delle persone con disabilità
https://www.youtube.com/watch?v=ZO3XEkbr6vU
Lo sterminio
nazista dei disabili. La didattica on line della Fondazione Museo storico
https://www.youtube.com/watch?v=AFwiglG68ds
Vite non degne di
essere vissute
https://www.youtube.com/watch?v=-seKmFQMv_I
Dalla Risiera di
San Sabba di Trieste, unico campo di sterminio nazista in Italia, Pino
Petruzzelli recita un suo monologo sulla persecuzione e sterminio di Rom e
Sinti da parte dei nazisti e sulle discriminazioni cui nei secoli sono stati e
sono tuttora vittime
https://www.youtube.com/watch?v=UzA0rMAWOxI
L' ordine era
di sterminare la piaga gitana
Documentario di
Pierluigi Bonfatti Sabbioni realizzato nel 2013 per AIZO sul tema dello
sterminio delle popolazioni Rom e Sinti nei campi di sterminio nazisti. Nella
parte iniziale si esaminano le ragioni storiche della persecuzione delle popolazioni
zingare giunte in Europa nel 1400, in particolare nel periodo nazista quando
una apposita commissione scientifica aveva elaborato una teoria che riteneva le
popolazioni Rom e Sinti asociali e quindi pericoloso per l’integrità della
razza superiore germanica, e da li venne emanato l’ordine di sterilizzare
queste popolazioni e in seguito venne attuate la soluzione dello sterminio come
per gli ebrei e altre minoranze ritenute dannose.
https://www.arcigay.it/memoria/Divulgazione/OmocaustoITA/Omocausto2006-2009.pdf
lo sterminio
dimenticato degli omosessuali
https://www.youtube.com/watch?v=buq0qfJbXbw
Giovanni
dall’Orto Omocausto: la persecuzione nazista degli omosessuali
https://www.deportatibrescia.it/
Sito dell’ANED
di Brescia con le schede
di oltre 400 deportati bresciani - nati in questa provincia, o che qui furono
arrestati/catturati sebbene nati altrove, o che vi presero residenza dopo la
fine della guerra, - che per vari motivi, fecero la drammatica esperienza dei
campi di concentramento (Konzentrationslager-KL), o di sterminio
(Vernichtungslager-VL), gestiti entrambi dalle Schutzstaffeln-SS. Si tratta,
quindi, di deportati “per motivi di sicurezza”
(Schutzhäftling), o “politici” (Politisch) – locuzioni solitamente
equivalenti, – o perché appartenenti alla “razza ebraica”. Inoltre,
nell’elenco, sono compresi gli Internati Militari Italiani (IMI), ed i
prigionieri di guerra (Kriegsgefangener-KGF), che per ragioni più diverse,
furono tradotti nei KL e nei sottocampi di loro competenza amministrativa. A
questi vanno aggiunti gli internati di Kahla, un Arbeitserziehungslager (campo
di educazione al lavoro), e di Bolzano-Gries,
un “Polizei-und Durchgangslager Bozen”, ovvero un campo di raccolta,
smistamento, transito e polizia con sede a Bolzano e gestito dalle SS.
https://www.youtube.com/watch?reload=9&v=6Q-HOXvrKQs&feature=emb_logo
don Domenico
Girardi 06 lavoro nel Lager di Bolzano (3 min)
https://www.youtube.com/watch?reload=9&v=OoYAasaC58g
Gianfranco Maris,
deportato a Mauthausen (10 min)
Sito dell’ANED
nazionale con schede dei
campi di sterminio, libri e schede di film
Commenti
Posta un commento