INTERVISTA alla Dott.ssa Monica Lanfranco, autrice del libro “Crescere uomini. Le parole dei ragazzi su sessualità, pornografia, sessismo” edito da Erickson.

 INTERVISTA alla Dott.ssa Monica Lanfranco, autrice del libro “Crescere uomini. Le

parole dei ragazzi su sessualità, pornografia, sessismo” edito da Erickson.

Come ha raccolto le confidenze dei ragazzi italiani sul tema della sessualità e del sessismo?

Nel 2012 il primo articolo sul blog che Il fatto quotidiano mi aveva proposto decisi fosse un invito ai

lettori a rispondere a sei domande sul corpo, la sessualità, la violenza contro le donne, tutti argomenti

sui quali gli uomini raramente vengono stimolati a riflettere in modo profondo e intimo.” Che cosa è per

te la sessualità? Pensi che la violenza sia una componente della sessualità maschile più che di quella

femminile? Cosa provi quando leggi di uomini che violentano le donne? Che significa per te essere virile?

La pornografia influisce, e come, sulla tua sessualità? Risposero 300 lettori, e dalle 1800 risposte che

avevo ricevuto nacque nel 2013 il libro Uomini che odiano amano le donne. Virilità, sesso, violenza: la

parola ai maschi. Quello che da anni alcune femministe, tra le quali io stessa, in Italia andiamo dicendo,

cioè che è tempo, è urgente, che la voce maschile si faccia sentire, era accaduto: alla chiamata di una

giornalista femminista c’era stata una reazione positiva. Poco tempo dopo la pubblicazione, grazie

all’incontro con l’autore teatrale Ivano Malcotti, dal testo nacque il copione del primo laboratorio in

Italia per uomini contro la violenza di genere, la pièce teatrale Manutenzioni‐Uomini a nudo. Nel 2017

da Imola arriva la proposta di rifare il percorso ma questa volta con i ragazzi delle scuole superiori: in 5

scuole 1500 studenti risponderanno a 5 delle 6 domande originali, e poi dalle risposte nascerà un

copione e un nuovo spettacolo. Non è poco, in un paese come l’Italia, dove le riflessioni maschili sul

corpo, sulle relazioni e sulla sessualità sono rare e quindi necessarie a fronte della drammatica

escalation del fenomeno del femminicidio, ovvero della uccisione di donne non da parte di sconosciuti,

ma per mano di uomini che le vittime hanno conosciuto e hanno amato. Molte delle risposte contenute

nel nuovo libro, scelte tra quelle fornite dai ragazzi delle scuole di Imola, corroborano il comune sentire

sulla sessualità maschile: tanti affermano che essa è più violenta perché i muscoli li rendono più forti, e

questa forza, come fosse ingovernabile, li determina, li «condanna» alla violenza. «Penso che la violenza

a livello sessuale sia una componente più maschile in quanto per natura un uomo è più violento rispetto

alla donna» scrive un ragazzo, e un altro chiosa: «Sì, perché noi maschi abbiamo più istinto rispetto alle

femmine». Un determinismo biologico molto pericoloso, perché spesso lo si usa per motivare, attenuare

e giustificare la violenza.

Come vivono la sessualità gli adolescenti di oggi?

La sessualità degli adolescenti nella contemporaneità è fortemente influenzata da due fattori principali:

l’assenza di parole e vicinanza da parte del mondo adulto e quindi la predominante presenza, come

quasi unica fonte di informazioni sul corpo e le relazioni, da parte di internet e quindi della pornografia

online. Assente, e molto difficile da fare entrare a scuola, è un’educazione laica ai sentimenti e

all’empatia necessaria sin dai primi anni d’età; molto presenti e pervasivi, invece, sono i modelli sessisti

e gli stereotipi che vogliono l’uomo cacciatore e la donna preda. Chi si occupa di comunicazione e

formazione sa che misoginia e stereotipi sessisti sono la dominanza nell’ambito dell’hate speech nei

social, luogo privilegiato di relazione e formazione culturale dei giovani, che da due generazioni

attingono informazioni, sapere, e quindi anche materiale emotivo, dal web. È un dato di fatto: sex e

porn sono le parole più digitate dai computer del pianeta Terra, nelle stringhe di qualunque motore di

ricerca. Dal punto di vista di chi fa educazione basterebbe questo fatto acclarato per prendere atto che

di sessualità è urgente, fondamentale, decisivo parlare con le giovani generazioni. Come in modo

eloquente spiegano Miguel Picker e Chyng Sun nel loro documentario del 2008 The price of pleasure,

inquietante viaggio nel mondo della produzione statunitense di materiale pornografico, due generazioni

di bambine e bambini, con l’avvento dell’era digitale, hanno formato il loro immaginario e attinto

informazioni sulla sessualità prioritariamente attraverso il mondo della pornografia on line. Un

immaginario per lo più violento e disumanizzante, che mostra in particolare il corpo femminile come

territorio da predare, umiliare, e che veicola sessualità umana priva di empatia, di curiosità e di contesto

relazionale. Tanto per essere chiara e diretta: le due parole usate come insulti, perfino adoperate come

scherzo leggero, più sentite in tutti gli istituti scolastici nei quali sono entrata negli ultimi due decenni, a

partire dalle medie inferiori, sono frocio e troia.

Quale visione hanno della virilità?

Già: cosa significa essere virile, specialmente per un adolescente, un giovane uomo, nel terzo millennio?

Alcune risposte fornite dai ragazzi a questa domanda evocano la radice del termine: il latino vir, che

rimanda al greco heros, il cui significato di «eroe» mette in evidenza la «condanna» insita in questo

modello. Per essere un vero uomo devi corrispondere a un tipo specifico e ben riconoscibile di

stereotipo ancora bene in sella nel discorso e nell’immaginario pubblico. Le parole collegate alla virilità

sono quasi tutte connesse, come anche i ragazzi riportano, a concetti, visioni e immagini di forza,

superiorità, vigore. Nei vocabolari i lemmi indicati come sinonimi sono campione, paladino,

combattente, valoroso, protagonista, virtù, semidio. Che eredità pesante, che fardello impietoso e

coercitivo si consegna ai ragazzi: in modo evidente loro restituiscono ciò che, direttamente o

indirettamente, ricevono dal mondo adulto, ovvero la consegna a uno stereotipo inossidabile, retaggio

del patriarcato. Anche quando rivolsi la domanda agli uomini adulti mi chiesi con curiosità dove

sarebbero andati a parare. Ciò che prevedevo quando rivolsi la domanda agli adulti era che la gran parte

delle risposte catalogasse la virilità come la qualità principale dell’essere maschi. Così accadde con gli

uomini, e nuovamente è successo con i ragazzi. Al netto delle risposte che denunciano l’ignoranza sul

significato del termine (che conferma che la parola non si usa granché), la maggioranza dei giovani che

ha risposto ha una visione della virilità che può essere sintetizzata così: essere virili significa essere

uomini, quindi maschi, quindi pelosi, muscolosi e, per alcuni, anche mediamente aggressivi.

Come viene percepita la violenza sulle donne dai ragazzi?

La percezione della violenza è vissuta come dato biologico scontato. I ragazzi che hanno risposto a

questa domanda sono il frutto, per lo più, di una educazione diffusa dalle famiglie, dai media, dalla

scuola e dai social, che ripete loro, da quando sono nati, che i maschi sono più forti delle femmine. Al di

là dell’ovvietà, non sempre e comunque veridica, che descrive un dato biologico, fisiologico e muscolare,

questa narrazione diventa tossica perché annette in automatico al mondo maschile una caratteristica

del «dover essere» che incide sulla costruzione dell’identità individuale, oltre che collettiva. La scelta

della narrazione, infatti, cade sull’enfatizzazione della forza fisica, sulla massa muscolare, su attributi

tutti esterni a comporre l’immagine e l’immaginario virilista del maschio alfa (molto citato del resto nelle

risposte): nessuna menzione per altri tipi di forza, per esempio quella morale, quella dell’animo, quella

della competenza, quella del sapere e della conoscenza. I bambini, una volta cresciuti, sono convinti

quindi che esista un solo modello da seguire per sentirsi riconosciuta la piena titolarità di veri uomini, e

che discostarsi dallo stereotipo di maschio alfa renda ridicoli, deboli, sbagliati e sia vergognoso. Anche gli

uomini soffrono per la costruzione sociale della maschilità obbligatoria e irreggimentata nel modello

maistream: tra le risposte dei ragazzi quello che sgomen‐ ta maggiormente è la resa senza condizioni di

fronte al dato «ineluttabile» della maggiore violenza maschile, pur essendoci anche risposte confortanti

che confutano questo assunto. Certo, c’è chi comincia a fare dei distinguo tirando in ballo anche la

cultura e l’educazione, ma siamo ancora molto indietro.

Quale influenza ha la pornografia sulla sessualità degli adolescenti?

Nel suo Ted dal titolo Why it’s time for porn to change («Perché è ora che il porno cambi»), l’attivista

femminista e regista Erika Lust, nel 2014, afferma una verità assodata: che oggi i giovanissimi di

entrambi i sessi apprendono la sessualità attraverso i canali on line, i quali rendono disponibile ogni tipo

di pornografia in modo gratuito e immediato. La quasi totalità dei ragazzi dichiara che la fonte unica,

primaria e assoluta di insegnamento, apprendimento e ispirazione per la propria sessualità è la

pornografia attraverso il web. È una unanimità che dovrebbe fare riflettere le persone adulte di

riferimento. La domanda è: cosa accadrà (cosa di fatto sta già accadendo?) nella vita sessuale, nelle

relazioni concrete dei corpi e nell’immaginario erotico di chi, prima ancora che nell’esperienza graduale

di ogni persona, che ha tempi e situazioni diverse per ciascuna/o di noi, è stato esposto in solitudine alla

pornografia, e quindi ha potenzialmente avuto questa come palestra prioritaria per allenare corpo e

fantasia alla sessualità e alla relazione sessuale?

Quali, a Suo avviso, le cause della diffusione tra i ragazzi di una visione sessista e misogina?

Come dicevo prima conta molto il silenzio maschile, la sottovalutazione del pericolo del sessismo e degli

stereotipi, la solitudine nella quale vive chi sta attraversando l’adolescenza. Oramai i ragazzini associano

un atto violento come lo stupro all’idea di un “semplice” sesso spinto, imbottiti come sono di stralci di

pornografia strappati qua e là dal web». Il ricorso alla parola istinto per rappresentare la connessione

stretta e indissolubile tra sessualità maschile e violenza, che ho incontrato di continuo nel lavoro di

formazione scolastica e che ritroviamo anche nelle risposte, ci deve far pensare. Tra l’istinto e la perdita

di controllo l’intervallo è brevissimo: le emozioni che si accompagnano al silenzio che regna quando è

assente la relazione con adulti che aiutino a dipanarle ed elaborarle possono essere il terreno su cui si

innestano la violenza e la sopraffazione in ambito sessuale tra persone molto giovani. Da non

sottovalutare, poi, la confusione che emerge da molte risposte tra identità di genere e orientamento

sessuale. Se il mondo adulto, che dovrebbe formare e accompagnare le generazioni più giovani alla

conoscenza della sessualità, non attiva il confronto e lo scambio con i suoi figli e le sue figlie, come si

può parlare di sesso se non in termini di stereotipi e tabù?

Quali interventi educativi e culturali sono a Suo avviso necessari per combattere la violenza sulle

donne?

Il buio è ancora fitto, la violenza maschile sulle donne è un fenomeno quotidiano globale, strutturale e

pervasivo, ma la formazione, l’educazione e lo sviluppo di campagne culturali e politiche contro il

sessismo possono aprire varchi di luce enormi, se anche gli uomini si mettono in gioco senza paura di

abbandonare i privilegi e il potere dei quali ancora godono, vergognosamente, in abbondanza in ogni

cultura e latitudine. Il titolo di questo libro, Crescere uomini, è stato pensato proprio perché contiene

due facce di una medaglia: si cresce da quando si nasce dal corpo della propria madre e si è poi aiutati a

crescere da chi si assume questo compito, per avviarci e guidarci a costruire un’esistenza autonoma.

Crescere, nelle età della vita e nell’evolvere del tempo, è ciò che accade a ogni essere umano. Crescere

nel senso di affiancarci nello sviluppo di un altro essere, o di molti, come accade a scuola, è una scelta e

un compito irto di ostacoli. Per chi, come me, è attivista femminista, tutto questo significa lavorare per

infrangere lo stereotipo secondo cui il femminismo riguarda solo le donne e avviare quindi una

interlocuzione con il mondo maschile per chiamare gli uomini adulti a fare la loro parte contro la

violenza sulle donne e per la costruzione di modelli educativi empatici e paritari. Per tutte e tutti noi che

lavoriamo nel mondo della formazione e dell’informazione spero che le parole di questi ragazzi possano

aiutarci a impegnarci di più, e meglio, per far crescere nuove generazioni di uomini capaci di camminare

accanto alle donne senza fare loro paura.

Monica Lanfranco è giornalista e formatrice sui temi della differenza di genere e sul conflitto. Fonda nel

1994 il trimestrale MAREA. Ha un blog sul Fatto quotidiano e su Micromega. Ha insegnato Teoria e

Tecnica dei nuovi media all’Università di Parma. Dal 2008 gestisce Altradimora, dove si fanno progetti

culturali con ottica di genere. Il suo primo libro esce nel 1990: Parole per giovani donne. 18 femministe

parlano alle ragazze d’oggi (Solfanelli). Nel 2003 Donne disarmanti. Storie e testimonianze su

nonviolenza e femminismi (Intramoenia). Nel 2005 Senza Velo. Donne nell’Islam contro l’integralismo

(Intramoenia). Nel 2009 Letteralmente femminista. Perché è ancora necessario il movimento delle donne

(Punto Rosso). Nel 2013 Uomini che odiano amano le donne. Virilità, sesso, violenza: la parola ai maschi

(Marea Edizioni). Nel 2017 Parole madri. Ritratti di femministe: narrazioni e visioni sul materno (Marea

Edizioni), Il suo ultimo libro è Crescere uomini‐le parole dei ragazzi su sessualità, pornografia, sessismo

(2019, Erickson) I suoi siti www.monicalanfranco.it, www.mareaonline.it, www.radiodelledonne.org.

https://www.letture.org/crescere‐uomini‐le‐parole‐dei‐ragazzi‐su‐sessualita‐pornografia‐sessismomonica‐

lanfranco

Commenti

Post popolari in questo blog

Il 28 Maggio 1974, Brescia Piazza della Loggia

I CONTRIBUTI DEGLI ALUNNI DEL GIARDINO SU PIAZZA DELLA LOGGIA E STRAGISMO

25 APRILE 2023. Essere partigiani della memoria è un'esigenza profonda del tempo presente.